- Vegetarianismo
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/3d/Fruit%2C_Vegetables_and_Grain_NCI_Visuals_Online.jpg/220px-Fruit%2C_Vegetables_and_Grain_NCI_Visuals_Online.jpg)
Il vegetarianismo (da vegetariano, adattamento dell'inglese vegetarian), o vegetarismo, o vegetarianesimo, nell'ambito della nutrizione umana, designa un insieme di diverse pratiche alimentari accomunate dalla rigorosa esclusione delle carni di qualsiasi animale per etica , religione o spiritualita', salute , ambiente.
- Veganismo
Il veganismo è un movimento filosofico basato su uno stile di vita fondato sul rifiuto – nei limiti del possibile e praticabile – di ogni forma di sfruttamento degli animali (per alimentazione, abbigliamento, spettacolo e ogni altro scopo). Il termine è un'italianizzazione della lingua inglese veganism, derivante da vegan, neologismo ideato nel 1944 da Donald Watson.
Storia
Già dagli inizi del XX secolo l'abitudine al consumo di prodotti lattiero-caseari era stata oggetto di forti dibattiti all'interno del movimento vegetariano. Nell'agosto del 1944 Elsie Shrigley e Donald Watson, due membri della Vegetarian Society, pensarono che fosse necessario formare un coordinamento di "vegetariani non consumatori di latticini", nonostante l'opposizione di eminenti vegetariani che rifiutavano l'idea di un vegetarianismo completamente privo di prodotti animali. Nel novembre dello stesso anno Watson organizzò a Londra una riunione di sei "vegetariani non consumatori di latticini", in cui venne deciso di costituire una nuova società, la Vegan Society, di cui Watson stesso fu eletto presidente, e di adottare come definizione il termine vegan, come contrazione di vegetarian.
In una intervista del 2004 Donald Watson ha affermato:
« Invitai i miei primi lettori a suggerire un termine più conciso per sostituire non-dairy vegetarian (vegetariani non consumatori di latticini). Ho ricevuto alcuni suggerimenti piuttosto bizzarri, come dairyban, vitan, benevore, sanivore, beaumangeur, ecc. Optai per il termine vegan, contenente le prime tre e le ultime due lettere di vegetarian – l'inizio e la fine del vegetarianismo.»
Il veganismo è dettato da principi etici di rispetto per la vita animale e basato sul pensiero antispecista e su una visione non-violenta della vita, come esemplificato nella posizione di Gary L. Francione e altri filosofi. Il veganismo può essere considerato la prassi della teoria antispecista e, nella pratica quotidiana, si traduce nel rifiuto di acquistare, usare e consumare, per quanto possibile e praticabile, prodotti derivanti da sfruttamento e uccisione degli animali, nonché il rifiuto di dedicarsi, partecipare e sostenere attività che implicano un uso dell'animale o la sua uccisione. Fine della pratica vegana non è dunque quello di evitare l'uccisione di ogni forma di vita animale, un obiettivo che sarebbe, oltre che poco utile, impossibile da realizzare, in quanto anche un'esistenza limitata all'essenziale per la sopravvivenza comporta l'uccisione, diretta e indiretta, di numerosi animali (si pensi ad esempio al semplice atto del camminare, causa di morte di una moltitudine di insetti). Scopo del veganismo è invece quello di non partecipare allo sfruttamento e all'uccisione sistematica, intenzionale e non necessaria degli animali, evitando il sostegno ad attività quali l’allevamento degli animali per l’alimentazione umana, la sperimentazione sugli animali, la caccia e così via. Un vegano etico pertanto rifiuta l’idea che l’uomo abbia il diritto di disporre della vita degli altri animali come meglio crede, ma realisticamente riconosce che la semplice esistenza di un essere umano implica la morte accidentale e non intenzionale di altri animaliSebbene non vi siano criteri fissi e prestabiliti a cui tutti i vegani etici debbano incondizionatamente aderire, nella pratica quotidiana si distinguono una serie di abitudini e scelte diffuse e riconosciute da tutta la comunità vegana etica. In particolare molta importanza viene data alle scelte in campo alimentare, optando per una dieta vegana classica. Un vegano etico pertanto rifiuta il consumo di ogni tipo di carne (compresa la carne degli animali marini, ovvero pesce, crostacei e molluschi), latte e derivati, uova, miele e altri prodotti delle api,anche quando presenti in forma di ingredienti in altri alimenti, come prodotti da forno preparati con strutto, pasta all'uovo o brodo di carne. Per un vegano etico evitare il consumo di cibi animali e dunque il sostegno all'industria zootecnica e della pesca è particolarmente importante, in quanto tali settori sono causa dello sfruttamento e uccisione di un numero di animali molto elevato: secondo stime della FAO (2007), in tutto il mondo ogni anno vengono uccisi, per fini alimentari, circa 56 miliardi di animali, esclusi pesci e altri animali marini.Un vegano etico inoltre indossa solo capi in fibre vegetali e sintetiche ed evita l'acquisto di ogni capo con parti di origine animale (pelliccia, pelle, lana, seta e imbottiture in piuma), usa cosmetici (make-up e prodotti per l’igiene personale) e prodotti per la pulizia della casa non testati su animali e possibilmente privi di ingredienti di origine animale, e in generale evita l'acquisto di altre merci con parti animali (come divani in pelle, tappeti in pelliccia, ornamenti in avorio, oggetti in osso, pennelli in pelo animale, ecc.). Si tratta quindi di un complesso di norme che influenzano le abitudini di ogni giorno e scelte d'acquisto quotidiane e che, benché rappresentino consuetudini consolidate presso la comunità vegana, vengono perseguite con la dovuta flessibilità riconosciuta dai singoli soggetti nei limiti del possibile e del praticabile in relazione alle proprie esigenze, alle proprie possibilità e alla propria realtà di vita. In particolar modo, sono fonte di opinioni molto discordi quei derivati di origine animale meno noti (e in alcuni casi indicati sotto forma di sigle alfanumeriche) presenti in quantità spesso irrilevanti in alcuni prodotti o usati sotto forma di additivi alimentari: è il caso, ad esempio, della L-cisteina(identificata anche con la sigla E920), della glicerina animale (E422) o dei fosfati animali(E542). Ancora più controverso è il caso di quei prodotti che, pur non contenendo derivati di origine animale, ne implicano però l'uso durante il processo di produzione, come ad esempio alcuni tipi di zucchero raffinato lavorati con carbone animale, usato per la decolorazione dello zucchero e per rimuovere impurità e minerali. Questa attenzione meticolosa alla presenza di quantità irrilevanti di derivati di origine animale o al loro separato uso durante il processo di lavorazione non è scevra da alcune considerazioni problematiche che porterebbero ad escludere l'acquisto di tutta una vasta gamma di prodotti alimentari e merci di altro genere. L'uso di sostanze di origine animale è così diffuso nella produzione industriale moderna che la pratica di un veganismo "puro" è praticamente impossibile. Sostanze di derivazione animale si possono trovare in articoli insospettabili come palle da tennis, carta da parati e bande adesive.Una artista olandese, Christien Meindertsma, ha individuato 185 prodotti di uso comune contenenti parti di maiale, tra cui proiettili, pellicola fotografica, freni, porcellana e sigarette.Anche tutti gli oggetti in acciaio sarebbero da evitare, poiché la produzione avviene con l'uso di grassi animali. Inoltre, l'origine animale di alcune sostanze ambigue o il coinvolgimento di derivati di origine animale nelle fasi di produzione non è sempre facilmente accertabile. Ad esempio, spesso la coltivazione agricola prevede l'impiego di concimi di origine animale (prodotti con sangue, feci, ossa, lana, corna, ecc.). Per tali motivi, generalmente nella comunità vegana quest'uso delle sostanze di origine animale riceve scarsa attenzione nella prassi quotidiana e si ritiene più pratico, oltre che più efficace per la causa della liberazione animale, concentrare la propria attenzione solo su quelle sostanze di origine animale più evidenti (carni, latte e latticini, uova e prodotti delle api). Oltre alle scelte di consumo quotidiano, un vegano etico evita inoltre la pratica, la partecipazione e il sostegno ad attività quali la sperimentazione sugli animali, caccia e pesca, spettacoli con animali come la corrida, il combattimento di galli, il circo con animali o il rodeo, l'impiego di animali in competizioni sportive (corse di cavalli, corse di cani, sleddog, ecc.), manifestazioni folcloristiche con uso di animali, zoo, acquari e strutture simili che detengono animali, commercio degli animali da compagnia e altre attività simili.
![separatore%2Bblog](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg1bNyqpwDnxgZaMl4kqyEX5eRV0JQ8L-H2hiYvuhLAVNY2zlOyAXaZHaWdXpT70iqFH9QA12FA8yPht0by1_gTueq3VbGLXx4O3iU49GaBGxFHqx6lZzljruNsSFssRcy_Ej8b5PNe5aM/s1600/separatore+blog.png)
- ROSSO :
contengono il licopene e le antocianine.
Il licopene,contenuto soprattutto nel pomodoro e nell'anguria, combatte il tumore alla prostata e previene patologie cardiovascolari.Le antocianine, di cui sono particolarmente ricche arance rosse,fragole e ciligie, sono fondamentali nella protezione dei vasi sanguigni e contro la fragilità capilare.Inoltre prevengono l'aterosclerosi e potenziano la vista.
- GIALLO-ARANCIONE :
pompelmi,banane,ananas,papaià,peperone giallo ecc.
contengono flavonoidi e carotenoidi che rafforzano le difeseimmunitarie.
- BLU-VIOLA :
contengono le antocianine,i carotenoidi ed il resveratrolo.Proteggono la fragilità capillare e le vie urinarie,migliorano la visione notturna ,riducono gli infarti e gli ictus.Principalmente il resveratrolo contenuto nell'uva nera è uno dei più potenti antiossidanti che previene le malattie cardiovascolari.
- VERDE :
rucola,spinaci,zucchine,kiwi,piselli ecc.
contengono clorofilla,carotenoidi,folati,magnesio e polifenoli.La clorofilla possiede proprietà antiossidanti,astringenti e cicatrizzanti.L'acido folico(o vitamina B6) protegge dall'anemia e dai tumori.
- BIANCO :
pere,noce di cocco ecc.
contengono polifenoli,composti solforati; nella cipolla e nell'aglio troviamo l'allicina e quercetina.Contrastano la perdita di calcio dalle ossa (osteoporosi). Il selenio,che si trova nei funghi,previene l'anemia e numerose forme di tumore.La sostanza chiamata sulforafane che si trova nel cavolo ci protegge dai tumori e dagli ictus.L'allicina rende il sangue più fluido e meno incline alla formazione di trombi,inoltre regolarizza la pressione arteriosa.
Nel percorso della mia vita ho raggiunto tanti traguardi, ma diventare vegan per etica e non per dieta e stato il piu grande e sono molto fiero di me e di chi come me ha scelto vegan per etica, consapevoleza & empatia!
RispondiElimina